
Torta di riso: la ricetta originale bolognese perfetta per Pasqua
Ci eravamo stufati di scrivere di Covid

La torta di riso, un dolce tipico che la tradizione emiliana e bolognese associa anche alla Pasqua. Una torta senza lievito e farina, semplice e genuina, fatta con riso e latte e dall’intenso profumo di vaniglia. In una parola: buonissima! Se siete alla ricerca di un dolce per il pranzo di Pasqua e anche di uno svago, procurativi terrina, frusta e accendete il forno!
La ricetta originale della torta di riso
Della torta di riso esistono tante versioni ma quella che proponiamo qui, a t al dégg, è la ricetta originale della tradizione bolognese: risultato straurdinèri!
La torta di riso è semplicissima da fare e il segreto per averne una cremosa o morbida sta nella cottura del riso nel latte e vaniglia. La cottura deve essere lenta per permettere ai chicchi di riso di scomporsi e trasformarsi in crema. Quando la crema di riso è fredda va aggiunta alla montata di uova con lo zucchero e gli aromi, et voilà, l’impasto è pronto per andare in formo. Potrete personalizzare la torta di riso con l’aggiunta di pinoli, canditi o cioccolato oppure giocare sulla scelta del liquore, ingrediente essenziale per dare al dolce un buon profumo.
La torta di riso è un tipico dolce primaverile e pasquale, ideale come dessert a fine pasto, fresco e delicato. Questo non è certo l’anno migliore ma dal momento che una delle sue principali caratteristiche è che più passa il tempo e più diventa buona, è ideale da trasportare anche in gite e scampagnate. Un altro pregio, essendo un dolce senza glutine, è quello di essere adatto anche ai celiaci.
Le origini della torta di riso
La torta di riso è un dolce dalle antichissime origini. A Bologna veniva preparato già intorno al 1400 in occasione della festività religiosa del Corpus Domini, verso fine maggio. In questa ricorrenza le finestre e i balconi venivano addobbati con coloratissimi drappi e la torta di riso veniva offerta a parenti e amici tagliata in rombi: ecco perché il dolce è conosciuto anche con il nome di Torta degli addobbi.
La ricetta della torta di riso
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Cottura: 50 minuti a 180°C
Difficoltà: facile
INGREDIENTI
per uno stampo apribile da 24-26 cm
- 850 ml di latte intero
- 200 gr di riso (meglio se Vialone nano ma vanno bene anche le varietà Roma o Arborio)
- 200 gr di zucchero semolato
- 50 gr di mandorle da polverizzare o farina di mandorle
- 3 uova
- la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
- vaniglia (1 cucchiaio di estratto oppure 1 bustina o i semi di 1 baccello)
- 1 tazzina da caffè di liquore (mandorla amara, amaretto, rum, Gran Marnier, … potete spaziare con la fantasia o con quello che offre la vostra credenza)
- se vi piace l’idea 50 gr di cedro candito o uvetta
- zucchero a velo per guarnire la torta
Per ottenere una torta di riso analcolica è possibile sostituire il liquore con la stessa quantità di succo d’arancia. La torta perderà il suo tipico profumo ma farà felici anche i bambini.
PROCEDIMENTO
- Per prima cosa scaldate il latte in una pentola capiente, possibilmente antiaderente o con un fondo che eviti che il contenuto si bruci o attacchi, aggiungendo anche la vaniglia e metà dello zucchero.
- Quando il latte bolle aggiungete il riso. A questo punto abbassate la fiamma e lasciate sobbollire a fiamma bassa per circa un’oretta, dando una girata di tanto in tanto, fino a quando il riso non avrà assorbito tutto il latte e si sarà sfaldato trasformandosi in una crema delicata.
- Assorbito il latte e raggiunta la consistenza di una crema leggera lasciate che si raffreddi dando una girata ogni tanto.
- Quando la crema di riso e latte è fresca, montate le uova intere con l’altra metà dello zucchero, la buccia grattugiata del limone e infine amalgamate anche la crema di riso, utilizzando il mestolo dal basso verso l’alto.
- Aggiungete anche le mandorle polverizzate e la tazzina di liquore incorporando sempre dal basso verso l’alto.
- Versate il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, o cosparsa di pan grattato.
- Infornate nel forno preriscaldato a 180° e lasciate cuocere per circa 50 minuti, fino a duratura. Consigliamo di posizionare lo stampo nella parte media del forno, a circa metà altezza della camera di cottura. La Torta di riso sarà cotta quando risulterà umida alla prova stecchino ma non liquida.
- Lasciate che la torta di raffreddi per bene, anche all’interno, quindi cospargete con lo zucchero a velo e tagliatela come più vi piace. Per i fan della tradizione il taglio perfetto è quello a losanghe.
C’era ancora una cosa… ah sì! Buon appetito!
Ammesso che ne avanzi, la torta di riso si conserva bene per 3-4 giorni a anche fuori frigo e, se fa caldo, è buonissima anche mangiata fredda. E sempre ammesso che riusciate a resistere, più passa il tempo e più è buona.